Gaetano Alimonda, ragazzo |
|
|
|
Scritto da Schermonero
|
Lunedì 17 Maggio 2004 01:00 |
Non sapremo mai più se questo (oggi oscuro) arcivescovo di Torino della fine dell'800 meritasse davvero l'intitolazione di una piazza, a Genova (sua città natale? Non sono ancora riuscito a scoprirlo). E' stato prima il pennarello a cancellarne i meriti, con maleducazione o leggerezza, chissà, poi -questa fase è ancora in atto- l'abitudine. Ma non la prassi consolidata che si radica nei convincimenti di un popolo, bensì il truffaldino, ipnotico tentativo di cambiare le cose con prepotenza, in nome del proprio personalissimo "senso di giustizia", e mettere il resto del mondo, volente o nolente, davanti al fatto compiuto. Lì, in piazza Alimonda, il 21 luglio del 2001 è morto Carlo Giuliani; ed ora, nei siti internet, nelle pubblicazioni, in tutte le espressioni di pensiero di una sinistra troppe volte libera dalle inutili catene della realtà e del buon senso si può leggere sempre più spesso: Piazza Carlo Giuliani, (virgola ragazzo), al più qualcuno aggiunge "già piazza Alimonda". Cambia così la toponomastica comunale a Genova? A colpi di pennarello? E nella mia città io posso creare una "Piazza Sergio Ramelli" con lo stesso sistema? Intendiamoci. Carlo Giuliani, poveraccio, è morto a 21 anni o poco più, un'età in cui non dovrebbe morire nessuno; ed è morto lottando per inseguire i suoi ideali, nel sogno di un mondo secondo lui migliore: un grosso passo avanti, se si pensa a quanti coglioni ci lasciano le penne ubriachi o strafatti all'uscita da una discoteca, schiantandosi con la macchina. Ma non è nè un eroe nè un martire: è solo un poveraccio ucciso da una violenza, da un gioco più grandi di lui... e si dice che a Genova non ci dovevano essere agenti inesperti, ci volevano professionisti, e quello che è successo non sarebbe successo. Ma allora perchè non si addossa la responsabilità della morte di un ragazzo a Casarini ed Agnoletto, che per settimane prima del G8 avevano berciato oscenità alla sola idea della "provocazione" di trovarsi davanti dei professionisti, o magari l'esercito a difendere quella fottutissima Zona Rossa? Non li hanno voluti loro, i professionisti, e in sovrappiù il giorno dopo la tragedia hanno ripreso a sfilare come se niente fosse. Da un pò mi chiedo dunque questa cosa: ma sto monsignor Alimonda, arcivescovo di Torino, era davvero uno tanto mediocre da non meritarsi una piazza intitolata a lui? Questo scempio di aver dedicato una piazza a costui andava cancellato a colpi di pennarello? Una cosa la so: monsignor Gaetano Alimonda, ahilui, scelse la via sbagliata per tentare di assurgere all'effimera immortalità della toponomastica cittadina: non si fece mai venire l'idea di caricare una jeep dei Carabinieri, estintore in resta, insieme ad altri venti scalmanati. |
IL MASSIMO CANTORE DELLA CIVILTA' GUERRIERA ANTICA ERA UN CONVINTO PACIFISTA. PAROLA DEL MAHATMA BRAD PITT. |
|
|
|
Scritto da Noreporter.org
|
Domenica 16 Maggio 2004 01:00 |
"L'Iliade non è mai stata così attuale", afferma Brad Pitt, a Cannes insieme al regista Wolfgang Petersen, a Orlando Bloom e all'ex Hulk Eric Bana per presentare, fuori concorso, il kolossal Troy.
L'attore, capelli corti e smoking, è arrivato insieme alla moglie Jennifer Aniston e i due sono stati accolti con vere e proprie scene di isterie collettiva.
"Ho fatto delle ricerche per interpretare Achille - ha aggiunto l'attore - e ho capito che Omero voleva far passare idee elevate che ci portassero a riflettere sul fatto che siamo tutti esseri umani. Come possiamo fare per vincere l'odio?". Per essere un Achille perfetto, Pitt avrebbe svolto un lungo lavoro di ricerca storica e di introspezione, oltre che un allenamento fisico durato 7 mesi.
Una malignità: si mormora che l'attore, dalla vita in giù, nelle scene di guerre del film sia stato sostituito da una controfigura a causa delle sue gambe troppo magre. Il celebre tallone di Achille doveva insomma essere per forza più evidente. |
Gli assassini di "Dax" condannati. Quelli di Ramelli ancora a spasso. |
|
|
|
Scritto da Noreporter.org
|
Sabato 15 Maggio 2004 01:00 |
Omicidio Dax, 16 anni e 8 mesi a giovane accusato
Federico Morbi, il trentenne accusato dell'omicidio di Davide Cesare, noto come Dax, il giovane del centro sociale Orso, avvenuto a Milano nella notte tra il 16 e 17 marzo dell'anno scorso, è stato condannato a 16 anni e 8 mesi di reclusione, con rito abbreviato. Lo ha deciso il gup Cesare Tacconi dopo oltre 5 ore di camera di consiglio.
Il giudice ha condannato Giorgio Morbi, 54 anni, padre di Federico, a 3 anni e 4 mesi di reclusione per il tentato omicidio di Antonino Alesi, un amico di Dax che quella sera rimase ferito. |
Destra e sinistra sono già state superate da un pezzo |
|
|
|
Scritto da Claudio Mutti
|
Sabato 15 Maggio 2004 01:00 |
È fin troppo nota, anche per l’uso frequente che ne fece Jean Thiriart negli anni Sessanta, questa frase di Ortega y Gasset: «Essere di destra o essere di sinistra equivale a scegliere tra due delle innumerevoli maniere che si offrono all’uomo per essere imbecille. Entrambe infatti sono forme di emiplegia mentale». A rendersi conto di questo stato di semiparalisi che affligge il pensiero europeo contemporaneo, a quanto pare, non siamo in molti. Al contrario. Tanto più meritoria, quindi, appare l’iniziativa di chi ha recentemente proposto il superamento di queste due categorie politiche, “destra” e “sinistra”, che, strettamente legate alla topografia parlamentare, in un certo senso costituiscono il parto gemellare della rivoluzione borghese. Altrettanto contraddittorio, però, appare il riferimento a quella profana Trinità verbale che della rivoluzione borghese riassume le idee: Libertà, Eguaglianza, Fratellanza. Ancor più contraddittorio, un richiamo di questo genere, se a farlo è chi dichiara il proprio debito intellettuale nei confronti di Marx e di Engels. Non fu forse quest’ultimo (Antiduhring, Introduzione e III, 1) a smascherare il suddetto trinomio come una sintesi delle «pompose promesse degli illuministi”» e a svelare l’essenza borghese degli «immortali princìpi»? Il superamento della bipolarità nata dalla rivoluzione borghese deve dunque avvenire per altre vie. Nel corso del Novecento, in maniera diversa e sulla base di punti di partenza diversi, fascismo, nazionalsocialismo e socialismo realizzato hanno cercato di sintetizzare quelle esigenze che nella democrazia liberalcapitalista si presentavano come incompatibili tra loro, producendo la polarizzazione “destra-sinistra”. Dopo la prima fase della restaurazione del sistema liberalcapitalista (la conquista americana di mezza Europa nel 1945), un tentativo di composizione e di superamento delle istanze di destra e di sinistra venne intrapreso, oltre che dai regimi socialisti dell’Est europeo, da movimenti non appartenenti all’area europea quali il giustizialismo, il nasserismo, il Baath ecc. Con la seconda fase della restaurazione (seguita alla liquidazione del socialismo realizzato), tentativi analoghi a quelli di cui sopra possono essere rintracciati soprattutto in Russia. Il cosiddetto “fronte rosso-bruno” non ha rappresentato soltanto un’alleanza tra forze politiche ostili all’imperialismo americano e all’instaurazione del liberismo; è stato l’inizio di una sintesi che ha conciliato ed unito le istanze di autorità e di solidarietà, di dignità nazionale e di giustizia sociale. Gli osservatori occidentali, condizionati da una rappresentazione vincolata alla dicotomia “destra-sinistra”, classificarono i comunisti a destra e i liberisti a sinistra. Non è forse, questo disorientamento, la conferma che la Russia può insegnarci qualcosa? |
Scritto da L'Adige
|
Sabato 15 Maggio 2004 01:00 |
Giorgio Galli a Trento con il suo libro: svelate le manovre dei servizi segreti "Sulla vicenda del rapimento Moro non bisogna perdersi nelle nebbie delle ipotesi e dei complotti. Occorre però cercare la risposta a due domande. La prima: nell´assalto alla scorta dell´onorevole Moro vengono sparati 91 colpi, di cui 47 colpi da un´arma mai ritrovata, in mano a un tiratore scelto di grande esperienza, che si muove liberamente e uccide la scorta senza scalfire Moro. Altri 22 colpi sono sparati da una mitraglietta, in mano a un tiratore scelto di buona abilità. Invece, tutti i colpi sparati dai brigatisti vanno a vuoto. La domanda: chi era quel tiratore di grande capacità operativa militare? Seconda domanda: dove (e da chi) è stato tenuto prigioniero Moro negli ultimi giorni del rapimento? Le ricostruzioni fatte dai brigatisti in questi anni presentano un sacco di lacune e contraddizioni. Ma certo Moro non fu ucciso e trasportato nella Renault come ci hanno raccontato. Il problema è che le risposte a queste domande avrebbero effetti molto pesanti sulla politica dei nostri giorni". È questo il passaggio chiave della lunga conferenza tenuta l´altroieri dal professor Giorgio Galli, politologo e grande esperto degli "anni di piombo", invitato a Trento da Asut, Arci e Altrimondi. Galli presentava il suo nuovo volume "Piombo rosso" edito da Baldini e Castoldi. Una versione aggiornata ed ampliata del suo fondamentale "Storia della lotta armata in Italia". Galli - che parlava nell´aula 1 di Sociologia - ha esordito con un ricordo degli anni caldi in cui insegnò a Trento: "Dal ´71 al ´73 - dice il professore - chiamato da Alberoni che cerca docenti in grado di dimostrare alla comunità trentina che sì, vogliamo la rivoluzione, ma siamo anche brave persone". E il cartellone appeso alle sue spalle ("Aula Rostagno - ciò che non siamo più") gli fa rimembrare quel ragazzo, leader carismatico dell´assemblea, con affetto. Poi però Galli, incalzato dalle domande di un preparatissimo Fabrizio Franchi, entra nel vivo della questione: il groviglio maleodorante della storia della lotta armata in Italia, che puzza di servizi segreti, di politica, di accordi, di illusioni e naturalmente di vittime. Per cominciare, gli viene chiesto come mai in Italia la lotta armata duri ancora, a distanza di 30 anni. Galli individua le radici di questa anomalia soprattutto nell´instabilità della situazione politica italiana "in un certo senso, ancor oggi non stabilizzata". E non può far a meno di ricordare che questa instabilità nutre anche le manovre dei servizi segreti. "I servizi che devono combattere le Brigate Rosse - spiega il professore - almeno fino all´arrivo di Dalla Chiesa ritengono di essere un surrogato del sistema politico debole. Lavorano in un sistema in cui un partito comunista arriva alle soglie del governo ed ha il 30 per cento dei voti. Fino agli anni Settanta vasti settori dei servizi pensano - pur divisi al loro interno - che si possa gestire una certa instabilità. Così anche quando le Br sembrano sconfitte per sempre, ed accadrà più volte, i servizi costruiscono un loro Stato nello Stato, e ritengono di essere garanti di un ordine che lo Stato non riesce a mantenere". Per Galli, la storia delle Br fino ai nostri giorni è intessuta del controllo dei servizi che certamente osservano le Br da vicino, vi inseriscono uomini infiltrati, in molti casi usano e pilotano le Br dall´interno. Ed è qui che i misteri del caso Moro si intrecciano alle manovre. Però riguardo al rapimento Moro, Galli non crede alla teoria del complotto. Così come non crede alle ricostruzioni del brigatista Franceschini, e nemmeno alle verità di Moretti. Sentire Galli che parla è come consultare un´enciclopedia parlante della lotta armata. Volete una prova del ruolo dei servizi segreti nella strategia del terrore? Galli ne sciorina a decine: dalla vicenda del rapimento Sossi, quando Miceli |
Una Bocca troppo larga... |
|
|
|
Scritto da noreporter.org
|
Giovedì 13 Maggio 2004 01:00 |
Giorgio Bocca, tra i fondatori de La Repubblica, esponente della resistenza, polemista, opinionista, antifascista radical chic, perbenista.. troppe parole asservite alla fama e ai poteri e una memoria cortissima.  Ecco cosa scriveva Giorgio Bocca il 14 agosto 1942, sulla Provincia Granda (foglio dei fasci di combattimento di Cuneo):
"Questo odio degli ebrei contro il fascismo è la causa prima della guerra attuale"
"La vittoria degli avversari del fascismo solo in apparenza sarebbe una vittoria degli anglosassoni e della Russia; in realtà sarebbe una vittoria degli ebrei"
"A quale ariano, fascista o non fascista, può sorridere l'idea di dovere, in un tempo non lontano, essere schiavo degli ebrei?"
"Non tutti i gentili, per sfortuna degli ebrei, sono stati quegli ingenui o zucche vuote come essi amano chiamarli"
"Un colpo tremendo deve aver subito il cuore ebreo nel vedere sorgere un movimento, quale quello fascista, che denunciava la inconsistenza pratica della parola libertà nel campo politico dove gli uomini sono in tal modo costruiti da trasformare la libertà loro accordata in anarchia"
"Sarà chiara a tutti, anche se ormai i non convinti sono pochi, la necessità ineluttabile di questa guerra, intesa come una ribellione dell'Europa ariana al tentativo ebraico di porla in stato di schiavitù"
Ecco invece cosa scrive a proposito del trasformismo politico in un recente articolo il partigiano Giorgio Bocca su l'Espresso:
"Da eredi del fascismo crepuscolare e radicale si ergono a campioni dei diritti umani e della democrazia. E salgono in cattedra mettendo sotto accusa l'antifascismo" I giornali riportano le dichiarazioni del neofascista Giovanni Alemanno, ministro berlusconiano in visita a Israele e al sacrario dell'Olocausto: "Mai più, mai più, mai più". E il vice presidente del Consiglio Gianfranco Fini ha appena finito di dichiarare: "Il fascismo male assoluto, la repubblica di Salò una vergogna". Che si sia già iscritto all'Anpi, l'Associazione nazionale partigiani italiani?
Il trasformismo italiano è vertiginoso, rovescia la storia come fosse uno stuoino, non ha limiti, non ha esitazioni, rosso e nero per lui pari sono. E non gli basta cancellare, dimenticare, ciò che è stato per mezzo secolo: trasforma gli eredi del fascismo crepuscolare e radicale in campioni dei diritti umani e della democrazia. E fa di più: sale in cattedra, mette sotto accusa l'antifascismo. È un rovesciamento delle parti da togliere il fiato.
Dove sta la più bieca conservazione? Nei sindacati, sono loro a impedire che vengano finalmente tagliati i lacci e laccioli che impediscono lo sviluppo. Chi sono i cattivi maestri? Sono Norberto Bobbio e Vittorio Foa, hanno nascosto le loro debolezze verso l'autoritarismo fascista e comunista, hanno firmato domande di grazia a Mussolini, hanno taciuto sullo stalinismo. Sep |
Il messaggio rivoluzionario di Gamal Abd El Nasser |
|
|
|
Scritto da Viktor Stark
|
Martedì 11 Maggio 2004 01:00 |
"Nasser resta sempre, agli occhi della grande maggioranza degli Egiziani, ed anche della maggior parte degli altri Arabi, il più grande uomo di Stato che il mondo arabo ha prodotto dalla fine dell’epoca coloniale".  Il 23 luglio 2002 è stato il 50° anniversario della caduta della monarchia "morbosa" e corrotta che «governava» l’Egitto. Essa fu rapidamente sostituita da un regime di liberazione nazionale, che emancipò il paese dalla tutela straniera, che operò perché il popolo arabo, diviso in numerosi stati, potesse riunirsi in un ensemble grand’arabo, armonizzato da un socialismo di stampo nazionalista.
L'ascesa di Nasser
Tra i rivoluzionari che sbarazzano l’Egitto della sua corrotta monarchia, troviamo un ufficiale di 34 anni: Gamal Abd El Nasser. Nato da una modesta famiglia del sud dell’Egitto, egli in gioventù aderisce ai principî ed ai valori del nazionalismo rivoluzionario. Durante la seconda guerra mondiale egli, come i suoi commilitoni, simpatizza per i tedeschi. Questi giovani ufficiali ammirano la “volpe del deserto”, il Feldmaresciallo Erwin Rommel; essi sperano che questo audace tedesco sconfigga l’impero inglese in Africa del Nord, perché Londra colloca de facto l’Egitto, che pur teoricamente è indipendente, sotto la sua tutela. Durante la guerra contro Israele nel 1948, Nasser si rivela come uno degli ufficiali più coraggiosi dell’esercito egiziano e ottiene il soprannome di "Tigre di Falluyah". Egli viene gravemente ferito.
Dopo la rivoluzione del 1952, Nasser diviene autenticamente il capo del suo popolo che gli dedica una genuina venerazione. Egli rappresenta anche il movimento dei popoli non allineati, speranza di tutti i popoli colonizzati del mondo, sottomessi ai diktat delle potenze coloniali straniere. Nasser muore nel 1970. Un buon numero dei principî all’epoca enunciati da Nasser restano perfettamente attuali, soprattutto agli occhi di coloro che, da sinistra, criticano a giusto titolo il “capitalismo senza freni” e la “globalizzazione neo-liberale”.
L'Egitto e la Germania
I rapporti germano-egiziani si basano in ultima istanza su un avvenimento storico, lo stesso che motivò l’azione progettata dai giovani ufficiali rivoluzionari attorno a Nasser, i quali vollero dare un altro destino all’Egitto e a tutto il mondo arabo. Dieci anni prima di questa rivoluzione, me
|
Creano desolazione e la chiamano pace... |
|
|
|
Scritto da Maria Lina Veca
|
Martedì 11 Maggio 2004 01:00 |
Quando la NATO bombardò la Serbia, in memoria del 24 marzo 1999  Padre Sava, dal Monastero di Decani, ha ricordato così la giornata del 24 marzo 1999, che dette inizio all'aggressione contro la Jugoslavia: "In memoria di coloro che morirono e soffrirono durante i tre mesi dell'aggressione NATO contro la Serbia nel 1999. Esattamente cinque anni fa la NATO lanciò massicci raids contro la Serbia senza l'approvazione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e senza che venissero cercate tutte le possibili strade per una stabilizzazione pacifica della situazione da parte della comunità internazionale. Benchè la NATO dichiarasse che gli attacchi aerei fossero diretti contro obiettivi militari Yugoslavi e contro il "regime" di Slobodan Milosevic, migliaia di civili di tutte le etnie soffrirono e morirono e vennero definiti "danni collaterali". " Sembra di risentire le dichiarazioni che si ripetono oggi a proposito dell'aggressione all'Iraq: obiettivi militari e bombardamenti "intelligenti" nelle dichiarazioni ufficiali, stragi di civili innocenti nella realtà. "Questo è il momento – continua Padre Sava, una delle voci più autorevoli della resistenza della comunità serba nel Kosovo – di ricordare tutte quelle innocenti vittime che furono uccise in nome di "freedom and humanity", "libertà e umanità", e preghiamo perché riposino le loro anime. Le vite che hanno perduto non saranno dimenticate, vivranno sempre nei nostri cuori e nella memoria del nostro popolo. Dopo cinque anni dalla fine dell'aggressione, il Kosovo è in fiamme: un posto invivibile per tutte le comunità non albanesi, la discriminazione etnica continua ed oltre 250.000 abitanti della Provincia (soprattutto Serbi) non hanno potuto fare ritorno alle loro case nonostante la presenza della NATO e delle Nazioni Unite, nonostante le promesse della comunità internazionale. Oltre 100 Chiese Serbo- Ortodosse (e altre trenta in questi giorni) sono state ridotte in cenere sotto gli occhi delle truppe internazionali di KFOR. Il Kosovo non è mai stato più monoetnico (albanese) in tutta la storia. La missione di pace non è altro che una caricatura di giustizia." Tornano quanto mai attuali le parole di un poeta serbo contemporaneo, Matija Beckovic: " Noi siamo soltanto piccole croci sul display dei loro computers, siamo soltanto elementi dei loro video-games…" E Padre Sava conclude la sua "memoria funebre" per le vittime delle "bombe umanitarie" della NATO con una citazione di Tacito: "Creano desolazione e la chiamano pace…" Belgrado, cinque anni fa città-bersaglio per gli aerei Nato che, per settantotto giorni, hanno bombardato la Serbia, nella prima "guerra umanitaria" della storia, è una città ferita che oggi ritrova il suo orgoglio. Gli aerei hanno smesso di sganciare esplosivi sui Balcani, occupati adesso a seminare morte sull'Iraq, ma la ferita resta aperta, sanguinante. Bruciano i "regolamenti di conti", i suicidi, i "deportati" all'Aja, i morti ammazzati per strada come Djindjic. Brucia l'agonia del Kosovo, la morte lenta della comunità serba, decisa a restare nella "terra santa" del popolo serbo, il Kosovo e Metohija. I palazzi sventrati di Belgrado anche oggi ci ricordano l'altra faccia della guerra "umanitaria", la zona oscura trascurata dai media, la testimonianza di un incubo, la visione allucinata di un presente insostenibile. Brucia quel colpo inferto ai cinque cittadini di Belgrado che si sono appellati Tribunale Civile di Roma e alla Carta dei Diritti dell'Uomo per chiedere giustizia per le vittime del bombardamento della tv jugoslava Rts. Richiesta respinta dalla corte europea di Strasburgo. La Nato non si giudica. Quella Nato che in Serbia e Montenegro ha prodotto un danno economico che è stato valutato in 30 bilioni di marchi tedeschi, e che i governi occidentali hanno promesso aiuti per 2 bilioni, non in denaro liquido, ma in beni. Aiuti, che, spesso, assomigliano a ricatti. Pancevo, tan |
ZERO IN STORIA ALLA FALLACI |
|
|
|
Scritto da AlJazira.it
|
Lunedì 10 Maggio 2004 01:00 |
Chi si ricorda le rocambolesche ricostruzioni storiche della signora Fallaci? A due anni di distanza dal primo capolavoro, e con la pubblicazione di un altro rocambolesco libro, resta la domanda: quanto prendeva al liceo la Fallaci in storia e matematica? "Zero", anzi "Sifr"...!
E' passato un pò di tempo da quando è stato pubblicato, sul Corriere della Sera, l'esecrabile articolo di quattro pagine che la signora Oriana Fallaci ha intitolato la rabbia e l’orgoglio. Ripubblicato tale quale con l’aggiunta di qualche menzogna e qualche insulto in più come libro dal titolo omonimo che ha, sfortunatamente, venduto più di un milione di copie. Qualcuno commentò quel libro con le seguenti parole: Oriana Fallaci, il coraggio di dire la verità.
Qualcuno, in un eccesso di zelo, lo definì un' intervista con la storia... In quel libro però la storia non era neanche presente e di fatti c'erano solo errori storici macroscopici… menzogne immense… insulti stravaganti... odio travolgente… chiare istigazioni alla discriminazione e all’uso della violenza... Per fare un'esempio basterebbe analizzare il seguente brano in cui la signora Fallaci afferma: "Ed ora ecco la fatale domanda: dietro all'altra cultura che c'è? Boh! Cerca cerca, io non ci trovo che Maometto col suo Corano e Averroè coi suoi meriti di studioso, (i Commentari su Aristotele eccetera), Arafat ci trova anche i numeri e la matematica. (...) Ma Arafat ha la memoria corta. Per questo cambia idea e si smentisce ogni cinque minuti. I suoi nonni non hanno inventato i numeri e la matematica. Hanno inventato la grafia dei numeri che anche noi infedeli adopriamo, e la matematica è stata concepita quasi contemporaneamente da tutte le antiche civiltà. In Mesopotamia, in Grecia, in India, in Cina, in Egitto, tra i Maya... I suoi nonni, Illustre Signor Arafat, non ci hanno lasciato che qualche bella moschea e un libro col quale da millequattrocento anni mi rompono le scatole più di quanto i cristiani me le rompano con la Bibbia e gli ebrei con la Torah."
Ovviamente, in questa sede, non mi interessa per niente la diatriba - squisitamente personale - tra la signora Fallaci e Arafat, in nome della quale la signora Fallaci è perfino disposta a manipolare la Cultura a suo piacimento. E il seguente testo non ha lo scopo di difendere Arafat che con questa discussione c'entra come i cavoli a merenda ma semplicemente quello di dimostrare quanto la signora Fallaci sia malinformata, oppure in malafede.
I popoli civilizzati del Mediterraneo che la Fallaci cita pomposamente non avevano delle cifre vere e proprie (basta pensare ai complicatissimi segni numerici degli antichi Egizi o alle poco maneggevoli cifre romane). I primi a sorpassare lo stadio primitivo della ripetizione e dell’assemblaggio di elementi isolati furono in realtà gli indiani. Nel 773 infatti, fu un astronomo indiano, Kankah, a presentarsi a Bagdad alla corte del califfo Al Mansur (745-775), noto per il suo incoraggiamento agli scienziati da qualunque paese provenissero. Al Mansur, puntualmente, ordinò la traduzione del libro di Kankah, Sindhind (Durata Eterna), in arabo. Grazie a questo libro, gli arabi si abituarono all’uso della numerazione indiana. E fin qui si potrebbe dare ragione alla signora Fallaci.
Per spiegare ai banchieri, amministratori... ecc. il nuovo sistema di calcolo, i matematici arabi scrissero numerosi trattati con esempi pratici di calcolo. Trattati che furono poi tradotti in latino. È interessante ricordare che nelle traduzioni latine delle opere matematiche arabe lo zero veniva indicato con il termine ‘cephirum’, deformazione latina del termine arabo che indicava lo zero: ‘al-sifr’ (il vuoto). Passando in Occidente il termine servì non più per indicare lo zero ma l’insieme dei segni numerici arabi. Diventerà quindi ‘cifra’ in italiano, ‘chiffre’ in francese, ‘ziffer’ in tedesco.
Dire però che gli arabi avevano solo importato poi introdotto in Occidente |
"+Macchè suicidio, Berto era un eroe"+ |
|
|
|
Scritto da Michele De Feudis
|
Lunedì 10 Maggio 2004 01:00 |
La moglie di Berto Ricci ricorda commossa l'esemplare figura del marito, intellettuale geniale e uomo di rango, caduto eroicamente sul fronte africano.  “Mio marito? Un etrusco”. Sono passati quasi 57 anni dall’eroica morte di Berto Ricci e queste sono le parole pronunciate con orgoglio da sua moglie, la signora Mafalda Mariotti in Ricci, nata a Berlino nel 1909.
“Berto era premurosissimo – racconta ancora Mafalda – e mi riempiva di attenzioni, si figuri che avevo ben due dame di compagnia, per rendermi meno gravosa la vita di casa”. Berto e Mafalda si sposarono dopo sei anni di fidanzamento ed ebbero un bambino e una bambina, Giulia. Aveva sette anni quando Berto partì volontario in Africa e morì pochi anni dopo per un male incurabile.
Una testimonianza importante la signora Mafalda la offre riguardo ai rapporti del poeta con il fascismo, e le sue parole allontanano in modo inequivocabile l’interpretazione dello Zangrandi, secondo il quale, Ricci era scontento del regime e per questo si sentiva uno sconfitto.
“Quando decise di partire volontario per la Libia – ricorda – ci rimasi male, ma mi disse ‘è giusto che vada al fronte’, perché aveva sempre odiato gli intellettuali soltanto ‘parolai’. Non ho mai accettato che si scrivesse che mio marito si è suicidato. Non è vero, e conservo ancora le lettere che scrisse dal novembre del 1940 al gennaio del 1941 a me e ai suoi amici. Nella lettera del 12 gennaio del 1941 Berto scrisse: ‘Ai due ragazzi penso sempre con orgoglioso entusiasmo. Siamo qui per loro; perché questi piccini vivano in un mondo meno ladro’; e il 19 gennaio scrive ancora che il suo morale è eccellente, e addirittura il 30 gennaio, data della sua ultima lettera indirizzata a Giorgio Pini, conferma ‘ti mando il mio fraterno saluto e aspetto un tuo rigo: viva la vittoria, oggi più certa che mai, com’è certo che siamo pronti nel nome del Duce’ ”.
Berto Ricci morì valorosamente a Bir Gandula in Libia, durante un’azione che gli meritò una medaglia al valore. Ancora oggi, nel sacrario dei caduti d’oltremare di Bari, giovani e meno giovani ripongono fiori vicino al suo nome “Roberto Ricci”.
Da Il ‘900 visto da Ricci, inserto de Lo Stato del 9/12797 |
|
|