Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Marzo 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  9101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Europei in guerra in Ucraìna PDF Stampa E-mail
Scritto da Henry Levavasseur (Institut Iliade)   
Sabato 02 Aprile 2022 19:17

 

on è la causa che santifica la guerra, ma la guerra che santifica la causa, affermava Nietzsche.
Ora, sul suolo d'Europa è appena scoppiata una nuova guerra, in cui i giovani europei cadono, armi alla mano, al servizio delle rispettive patrie nelle file dei due campi che oggi si scontrano.
Non sta a noi commentare la causa reciprocamente difesa, ma è importante mostrare il nostro rispetto per tutti coloro che combattono con lealtà, nobiltà e coraggio, sapendo rispettare l'avversario che tuttavia stanno combattendo con ardore.

"Felici quelli che sono morti per quattro pezzi di terra", disse il poeta Charles Péguy, caduto a capo della sua compagnia il 5 settembre 1914, durante la battaglia di Ourcq.
Pochi giorni dopo, il 26 settembre 1914, anche il poeta tedesco Hermann Löns fu falciato durante un assalto a una psizione francese vicino a Reims.
Di fronte al nemico, Péguy e Löns hanno mostrato lo stesso coraggio, lo stesso senso dell'onore e la stessa fedeltà.
Péguy non acconsentì al sacrificio supremo per sostenere gli interessi dei politici della Terza Repubblica, né per odio verso i tedeschi, ma per difendere la terra degli antichi Galli e dei Franchi.
I soldati ucraìni che oggi si lanciano in battaglia non si battono necessariamente per gli interessi di una classe politica lontana dai valori tradizionali della propria patria, non più di quanto i soldati russi approvino necessariamente un potere che non esita a impegnare milizie cecene contro i loro fratelli slavi.

In entrambi i campi, tuttavia, i figli della vecchia Europa stanno compiendo il loro dovere.
Ci ricordano che la storia è tragica.
Ma questa tragedia pone l'uomo nella condizione di rivelare il suo vero valore proprio quando suona l'ora in cui non è più possibile sottrarsi alla prova finale, nascondersi dietro false pretese, meschine capacità, discorsi sgargianti e atteggiamenti vantaggiosi.
Rendiamo quindi omaggio a tutti quei giovani europei che oggi combattono in un conflitto la cui posta geopolitica è largamente superiore a loro, ma che non hanno rinunciato a comportarsi da uomini in piedi.

Tuttavia, il volto della guerra è duplice: non è solo il tempo dell'eroismo, è anche quello della distruzione e della sofferenza.
Ci auguriamo quindi che questo conflitto finisca al più presto, in modo che questa vecchia terra slava che è l'Ucraìna smetta di essere devastata.
Fu sul suo suolo che si formò il primo stato russo nel IX secolo, quando i Vareghi dalla Svezia strapparono Kiev ai Khazari.
Diversi secoli prima, i Goti, che provenivano anche dalle coste del Baltico, si erano già stabiliti sulle rive del Bug e del Dnepr.
Erano tutti lontani eredi di quei cavalieri indoeuropei che si diffusero nella regione più di cinquemila anni fa, portando in Europa la loro lingua, la loro civiltà e la loro visione del mondo.

Soprattutto, traiamo da questa guerra, qualunque ne sia l'esito, la lezione necessaria: l'Europa non è destinata a lasciarsi dividere ancora una volta, come a metà del XX secolo, tra due schieramenti che la considerano il campo chiuso in dove dirimere i loro litigi, come lo spazio disarmato in cui soddisfare la loro avidità. C'è solo un modo per l'Europa di sfuggire al disastro, ed è quello di riconnettersi finalmente con la potenza.

Possa l'Europa riprendere il controllo del suo destino e i giovani guerrieri non saranno caduti invano!

Ultimo aggiornamento Sabato 02 Aprile 2022 19:29
 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.