Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Marzo 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  9101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Cognomen virtutis PDF Stampa E-mail
Scritto da ansa   
Venerdì 18 Ottobre 2019 00:39


Ci vedono per quello che siamo

"Davvero Trump lo ha chiamato Mozzarella???". Social media scatenati sulle gaffe o presunte gaffe di Donald Trump durante l'incontro alla Casa Bianca con Sergio Mattarella. Basta guardare l'espressione esterrefatta della traduttrice italiana o anche quella a dir poco allibita sfoderata in più passaggi dallo stesso presidente della Repubblica, afferma chi vuole gettare benzina sul fuoco. Del resto, come un fiume in piena, il tycoon nel ricevere l'inquilino del Quirinale ha dato una miriade di spunti, quasi impossibile inseguirli tutti. Così il suo 'Matarella' da molti è stato percepito come "mozzarella": "Non posso credere alle mie orecchie!", si legge in un tweet, mentre su un altro si chiede a Trump di smetterla di chiamare il capo di Stato italiano "Motorola". C'è poi chi ricorda maliziosamente che fra poche ore, ironia della sorte, dovrebbero scattare i dazi sui formaggi italiani, compresa la mozzarella. Che quella di Trump fosse una divertita provocazione, azzarda qualcuno? E il ricordo di molti va all'ormai famoso 'Giuseppi', che The Donald appioppò al premier Giuseppe Conte sempre su Twitter. Ma un altro tormentone impazza sui social network. Aprendo la conferenza stampa congiunta Trump si è soffermato sui rapporti indissolubili tra Italia e Stati Uniti, parlando di "migliaia di anni". Apriti cielo. Su Twitter un'ondata di post in cui in molti ironizzano sugli improbabili legami millenari tra i due Paesi, legami che addirittura - scrive qualcuno - per Trump risalirebbero all'antica Roma. Riascoltando bene la frase non sarebbe proprio così: Trump - come si può ascoltare nel video postato poi dalla stessa Casa Bianca - parla di due Paesi "legati a un'eredità culturale e politica di migliaia di anni". "Dall'Antica Roma nei secoli - ha detto il tycoon leggendo - gli italiani hanno fatto crescere la civilizzazione attraverso i magnifici lavori d'arte, scienza, filosofia, architettura e musica".

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.