Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Marzo 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  9101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
È il caso di dire che si accettavano cani e porci PDF Stampa E-mail
Scritto da vicenzapiu.com   
Giovedì 05 Dicembre 2019 00:28


Anche Nilde Iotti aderì al Partito

“Anch’io ho firmato, per l’occupazione di suolo pubblico in campagna elettorale, la dichiarazione di antifascismo. Molti dei nostri giovani candidati consiglieri comunali, per età anagrafica possono essere miei nipoti e pertanto nati 50 anni dopo la chiusura dell’Era Fascista. Se andiamo alla ricerca del passato dei candidati per Palazzo Trissino, avremmo dovuto cominciare da tempo, ma partendo dall’alto magari da chi ci ha guidato verso la democrazia“: e da chi, ad esempio, chiediamo a Luciano Parolin, noto studioso locale e presente nella lista Vicenza al Centro per il candidato di centro sinistra Otello Dalla Rosa?
“Tanto per fare un nome, tra i più importanti – risponde Parolin – anche Nilde Iotti, la futura compagna di Palmiro Togliatti, che divenne comunista e fu la prima donna nella storia dell’Italia repubblicana a ricoprire una delle tre massime cariche dello Stato, la presidenza della Camera dei deputati“.
Ma perché dovremmo cercare nel passato di Nilde Iotti mentre a Vicenza infuria la polemica sul dossier con le trascorse simpatie fasciste di alcuni candidati delle liste che appoggiano Francesco Rucco oltre che di lui stesso?
“Nilde Iotti – risponde onestamente Parolin -, come la grandissima maggioranza di chi poi diventò anti fascista, si era iscritta al PNF, il Partito Nazionale Fascista, addirittura durante la guerra e precisamente dal 5 ottobre 1942, XX anno dell’Era Fascista, come attesta il certificato (vedi foto a lato) rilasciato a lei il 20 amrzo 1943 per uso concorso”.
E fu proprio l’ex “fascista” Iotti, facciamo notare a Parolin, che, avvicinatasi al PCI dopo l’8 settembre 1943, diventata compagna dello sposato Togliatti nel 1946 e con lui eletta nello stesso anno all’Assemblea Costituente, fece inserire nell’articolo 29 della Costituzione “la famiglia naturale“. Anche qui Luciano Parolin non si smentisce come libero pensatore per la “famiglia classica” pur se candidato in appoggio a Otello Dalla Rosa: “Certo che lo fece, ma solo per interessi elettorali…“. Passato, presente e futuro di… opportunismi politici?

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.