Impazienza mandarina |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da liberoquotidiano.it |
Mercoledì 08 Giugno 2022 00:17 |
Di fronte alle richieste di Vladimir Putin, Xi Jinping ha risposto "no". Il presidente cinese non aiuterà la Russia militarmente, tecnologicamente e finanziariamente nella guerra in Ucraina. Il timore di Xi è quello di incappare nelle stesse sanzioni con cui l'Occidente ha punito Mosca. Da qui qualche tensione tra i due Paesi. Secondo il Washington Post, infatti, tra i funzionari si è passati dall’"amicizia senza confini" ai "contatti tesi". La Cina è dunque vicina alla Russia su un piano politico e diplomatico e Xi Jinping lo ha dimostrato più volte. Non a caso il presidente cinese ha accusato Nato e Stati Uniti di provocare lo zar, così come definito le sanzioni "un abuso illegale" e gli aiuti militari a Kiev un "azzardo illegittimo". Questo però a parole, perché nei fatti l'atteggiamento di Pechino si è visto bene dallo sbilanciarsi. |
Noreporter - Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.