Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Marzo 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  9101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Vediamo che s'inventano per intascare i fondi europei PDF Stampa E-mail
Scritto da wallstreetitalia.com   
Giovedì 16 Giugno 2022 00:49


Quanta fuffa ci sarà nei progetti regionali? E poi passeranno o no?

Il Pnrr atterra sulle Regioni. Che entrano in campo nell’attuazione del Piano attraverso l’avvio dei primi ‘progetti bandiera’, su temi altamente innovativi come l’Hydrogen Valley. Cinque le Regioni apripista, Piemonte, Friuli-Venezia-Giulia, Umbria, Basilicata e Puglia.

“Il progetto punta a realizzare siti di produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse. Contribuisce a stimolare la crescita, a creare occupazione. Ci avvicina ai nostri obiettivi energetici e climatici, che il Governo è determinato a mantenere e anzi a perseguire con sempre maggiore convinzione” ha detto ieri il premier Mario Draghi alla firma dei protocolli per i primi progetti bandiera del Pnrr con le Regioni a Palazzo Chigi.

Idrogeno verde: gli obiettivi del progetto
Il progetto delle Hydrogen Valley pone l’Italia “in linea con i migliori Paesi Ue in un settore strategico per il futuro, che consentirà il recupero di territori dismessi e l’installazione di nuove tecnologie” ha spiegato il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani.

“Saranno costruiti – ha spiegato – distretti per l’idrogeno verde, che è prodotto con la tecnica dell’idrolisi che dovrebbe essere alimentata a sola energia elettrica verde”. Ci sono “due target, un primo a scadenza nel ’23 poi seguita da uno a più lungo termine a giugno 26”. Il primo passo sarà “identificare le zone industriali dismesse in cui costruire” i distretti per l’idrogeno che dovranno “produrre meno di 3 tonnellate di anidride carbonica per tonnellata di gas” e arrivare “nel ’26 tra 1 e 5 megawatt di potenza totale”.

In Puglia, in particolare, gli investimenti interesseranno in un certo modo anche l’Ilva, su cui lo stesso Draghi rilancia l’impegno del governo: vogliamo “riportarla a quello che era quando era competitiva, era la più grande acciaieria d’Europa”.
La Puglia, infatti, ha candidato Taranto ad essere “il polo, se possibile nazionale, per la sperimentazione delle tecnologie che consentiranno di usare l’idrogeno anche nella fase industriale dell’acciaio”, spiega il governatore Emiliano, che nonostante si tratti di un primo passo e le risorse non siano state ancora messe a disposizione, si dice molto soddisfatto dell’impegno “netto” del premier per la la decarbonizzazione dell’acciaieria.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.