Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Marzo 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  9101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
A quacuno spiace caldo PDF Stampa E-mail
Scritto da tgcom   
Lunedì 02 Gennaio 2023 00:02


Paranoia climatica

Il clima in Italia sarà sempre più caldo. Nel nostro Paese, infatti, la temperatura media aumenterà tra gli uno e i cinque gradi centigradi entro il 2100. È quanto emerge dal Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, pubblicato dal ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica. Secondo il testo - ora in fase di consultazione pubblica - "entro il 2100 è attesa mediamente sull'area italiana una crescita" della temperatura "con valori compresi tra un grado", in base allo scenario climatico migliore, e "cinque gradi" in base allo scenario climatico peggiore.

Lo scenario migliore
Nello scenario migliore le "emissioni verranno dimezzate entro il 2050 e si avvicineranno allo zero più o meno in 60 anni a partire da oggi".

Lo scenario peggiore
Nello scenario peggiore la "crescita delle emissioni continuerà ai ritmi attuali, ed entro il 2100 le concentrazioni atmosferiche di CO2 saranno triplicate o quadruplicate rispetto ai livelli preindustriali". Si continuerà sulla strada di "un consumo intensivo di combustibili fossili" e non verranno adottate politiche di mitigazione.

Aumento pericolo di incendi, fino a +20% su Appenini e Alpi Secondo il Piano, in Italia in futuro, per via dell'incremento delle ondate di caldo, è "atteso un significativo aumento del pericolo di incendi". Questo aumento potrebbe arrivare "fino al 20% in particolare sugli Appennini e sulle Alpi".
Livello del mare italiano sale fino a +19 cm al 2065 Il livello del mare italiano salirà fino a 19 centimetri in più se non si metteranno a punto azioni di mitigazione del clima. La temperatura del mare potrà crescere fino a +2,3 gradi centigradi.
Energia, in futuro poco riscaldamento e tanta aria condizionata Nel Piano si prevede inoltre che in futuro la domanda di energia per l'Italia sarà più bassa per il riscaldamento durante l'inverno e molto più alta per l'aria condizionata in estate. Secondo il documento "si evince una generale riduzione, in particolare nelle aree montane, dei gradi al giorno di riscaldamento e un generale aumento dei gradi al giorno di raffrescamento per le aree pianeggianti e costiere".

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.