Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Giugno 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
L'età del rame PDF Stampa E-mail
Scritto da insideover.com   
Lunedì 08 Marzo 2021 00:06


Vediamo se funziona e se ce lo lasciano funzionare

Una nuova arma contro il Sars-CoV-2, efficace, di facile utilizzo e pressoché immediata. Accanto ai vaccini, sviluppati e già sul mercato, e a ipotetici farmaci capaci di sconfiggere il coronavirus – pista da percorrere in maniera più approfondita – spunta una soluzione inaspettata. Si tratta dell’utilizzo del rame, un materiale -pare – in grado di uccidere letteralmente il virus nel giro di una manciata di minuti.
Già la scorsa primavera, ovvero durante la prima ondata di Covid, si era tornati a parlare delle particolarità di questo materiale. Il magazine americano Fast Company sottolineava come le influenze, i batteri, tra cui l’Escherichia Coli, e i coronavirus, una volta atterrati sopra una superficie di rame – o leghe di rame, come l’ottone – morissero in tempi brevissimi. Al contrario, quando patogeni e batteri si depositavano su altri materiali, potevano vivere anche tre, quattro o addirittura cinque giorni.
“Abbiamo visto i virus esplodere. Atterrano sul rame e questo li degrada”, ha spiegato Bill Keevil, professore di salute ambientale all’Università di Southampton. In base a quanto hanno scoperto gli esperti, il rame risulta essere un materiale naturale, passivo e antimicrobico. Tre caratteristiche, queste, che gli consentono di auto-sterilizzare la propria superficie, senza bisogno di candeggina o altri interventi esterni.

Rame e virus
Alcuni ricercatori propongono da anni di portare il rame all’interno degli spazi pubblici, soprattutto in quelli dove è più facile che possa svilupparsi la trasmissione di virus e batteri. Gli esempi non mancano: dai mezzi di trasporto, come autobus e treni, alle stazioni, dagli ospedali alle scuole. Adesso è probabilmente tardi per stoppare la corsa del Covid affidandosi solo ed esclusivamente al rame; è tuttavia possibile iniziare a impiegarlo per limitare le prossime ed eventuali pandemie.
In ogni caso, ci sono molti studi che rimarcano le eccellenti proprietà naturali di questa lega. Nel 2015, un gruppo di scienziati americani ha confrontato il tasso di infezione registrato in tre differenti ospedali. La scoperta è stata sensazionale: le strutture nelle quali erano presenti rame o leghe di rame su maniglie, sbarre e altre superfici toccate da più persone, hanno mostrato tassi di infezione ridotti del 58% rispetto agli ospedali senza rame. Nel 2016, uno studio del genere è stato ripetuto in un’unità di terapia intensiva pediatrica; il rame, anche in questo caso, ha evidenziato un impressionante crollo del tasso di infezione.

Le ultime novità
In attesa che le case farmaceutiche producano le dosi di vaccino necessarie per coprire gran parte della popolazione mondiale, potrebbe essere utile riscoprire il rame, proponendolo nelle aree più critiche. Repubblica ha sottolineato il progetto di un’azienda italiana, Kme Italy, il cui obiettivo è quello di portare tubi, laminati, barre e pellicole di rame e ottone, a sostituire varie “superfici pubbliche”. Quali? Le maniglie, i letti di ospedale, le sbarre di sostegno presenti sugli autobus e via dicendo.
La stessa Kme sta lavorando assieme all’Istituto di Biofisica (Ibf) di Pisa del Cnr per spruzzare nanoparticelle di rame sulle superfici non solide e irregolari (i vestiti) così da imminuzzarle di fronte alla minaccia rappresentata da virus, funghi e batteri. “L’Università di Pisa ha certificato che un droplet con carico virale Covid 19, su una superficie di rame scompare in 10 minuti, sulla plastica in due giorni”, ha spiegato Claudio Pinassi, amministratore delegato di Kme Italy.
Come se non bastasse, la ricerca dell’Università di Pisa ha evidenziato un altro aspetto fondamentale. “L’ossidazione non riduce le capacità antivirali, anzi, in qualche caso le aumenta. E quindi l’ottone non lucidato e il rame brunito mantengono invariata la loro forza contro il virus”, ha aggiunto Pinassi. Dunque, il rame potrebbe essere un nuovo, fido alleato nella lotta contro il Sars-CoV-2.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.