Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Giugno 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Tutto quel che fa male si scopre che fa bene PDF Stampa E-mail
Scritto da ansa   
Mercoledì 23 Giugno 2021 00:07


Contro il melanoma

 

Il vino contro il colesterolo, l'alcool e la nicotina contro il coronavirus

La caffeina ha un effetto protettivo contro la crescita delle cellule di melanoma umano e potrebbe aiutare a ridurre la crescita di cellule responsabili di recidive. Questa la conclusione di uno studio pubblicato sulla rivista Molecules, realizzato dai ricercatori dell'Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con i colleghi di due Irccs (l'Istituto dermatologico italiano di Roma e il Neuromed di Pozzilli) e di due università, quella di Ferrara e quella di Roma Tor Vergata.
Lo studio è stato focalizzato sull'identificazione dei meccanismi attraverso i quali la caffeina svolge un importante ruolo protettivo contro alcuni tipi di tumori, già descritto in molti lavori in letteratura, ma ancora non completamente caratterizzato a livello molecolare.
"Utilizzando approcci in vitro - afferma il spiega Francesco Facchiano, coordinatore dello studio - abbiamo identificato una proteina che gioca un ruolo fondamentale in questa azione benefica della caffeina, cioè l'enzima tirosinasi che, come è noto, ha una funzione chiave nella sintesi della melanina e che svolgerebbe sia un'azione protettiva contro gli effetti del danno generato dai raggi UV, sia un'importante funzione di immunomodulazione. Infatti la melanina prodotta da cellule di melanoma umano esposte alla caffeina è risultata significativamente aumentata".
"Molto importante - sottolinea Claudio Tabolacci, primo autore dell'articolo - è stata la scelta dei modelli cellulari, che in questo studio sono le 'melanoma initiating cells' che hanno interessanti caratteristiche di staminalità, tra le quali la capacità di conferire resistenza ai farmaci e favorire la recidiva di un tumore: la caffeina ha significativamente ridotto la crescita di queste cellule". I risultati dello studio, aprono nuove prospettive nell'ambito della terapia differenziativa, finalizzata cioè a far differenziare le cellule per colpire solo quelle tumorali, evitando la comparsa di recidive dopo la chemioterapia.

Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Giugno 2021 18:10
 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.