Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Giugno 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Polvere di stella PDF Stampa E-mail
Scritto da ansa   
Martedì 06 Luglio 2021 00:02

E' sull'orlo del collasso, la stella che ha il doppio primato di essere la più piccola e nello stesso la più densa mai osservata: ha un diametro di soli 4.300 chilometri, poco più grande rispetto a quello della Luna, e dalla massa superiore a quella del Sole. La sua scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, si deve all'astrofisica teorica italiana Ilaria Caiazzo, che ha studiato in Italia, fra Genova, Pisa e Milano, e che oggi lavora negli Stati Uniti, presso il California Institute of Technology (Caltech).

Niente di simile era stato visto finora. La stella è una nana bianca, ossia una stella ormai giunta alla fine del suo ciclo vitale, ed è la più piccola del genere mai osservata. "Potrebbe sembrare controintuitivo, ma la più piccola nana bianca è anche la più massiva", osserva Caiazzo. Questo si deve al fatto, contrariamente alle stelle normali, le nane bianche non sono alimentate dalla combustione nucleare che permette di resistere alla loro stessa gravità. A dettare legge, in queste stelle, sono invece le regole della meccanica quantistica.

A rendere possibile la scoperta è stata la Zwicky Transient Facility (ZTF), attiva presso l'Osservatorio Palomar del Caltech, in collaborazione con un coro di strumenti, basati a Terra e nello spazio: dal telescopio Hale a Palomar al Keck, fino al telescopio spaziale europeo Gaia e a quello della Nasa Swift, fino al programma Pan-STARRS (Panoramic Survey Telescope and Rapid Response System) dell'Università delle Hawaii.


Le nane bianche sono ciò che resta di stelle che un tempo avevano una massa fino a otto volte più grande di quella Sole e la scoperta di questa piccola stella estremamente densa, chiamata ZTF J1901+1458, permette per la prima volta di capire che cosa potrebbe accadere alle stelle che raggiungono lo stadio di nana bianca.

ZTF J1901+1458, per esempio, si è formata quando una coppia di nane bianche è entrata in collisione, fondendosi e liberando energia sotto forma di onde gravitazionali. Ma questa è solo una possibilità, l'altra è che nella collisione le stelle potrebbero esplodere in una supernova di tipo 1A. Il destino della piccola stella potrebbe invece essere la trasformazione in una stella di neutroni,

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.