Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Giugno 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Anche se fanno tanto baccano PDF Stampa E-mail
Scritto da huffingtonpost.it   
Lunedì 02 Agosto 2021 00:09


I Novax sarebbero sempre meno, malgrado le figuracce di chi gestisce l'emergenza sanitaria

La grande maggioranza degli italiani è favorevole al vaccino, i no-vax sono meno del 3%. Il dato emerge da uno studio dell’Università Statale di Milano, il ResPOnsE Covid-19, che ha analizzato l’opinione degli italiani sul virus e le somministrazioni: gli italiani contrari ai vaccini sono uno ogni 20, a fronte di uno su due favorevoli all’obbligo vaccinale.
Si legge sulla Stampa:
Le analisi del rapporto si riferiscono ai dati di tre rilevazioni: la prima (15.000 persone coinvolte) è basata su interviste quotidiane dal 6 aprile al 7 luglio 2020. La seconda (3.000 coinvolti), su interviste nel periodo natalizio, cioè dal 21 al 31 dicembre 2020. La terza rilevazione (8.213), su interviste quotidiane dal 17 marzo al 16 giugno 2021.
A giugno i favorevoli al vaccino sono risultati l′85%, i contrari risultano circa il 5%, i poco disponibili circa il 6%. “In realtà i veramente contrari al vaccino, che poi sono quelli che in genere sono avversi a tutte le vaccinazioni come risulta da altri studi, sono una percentuale bassa, parliamo del 3%. Sono gli scettici ad essere di più”, commenta Cristiano Vezzoni, co-autore dello studio.
Oggi più del 50% degli italiani è a favore dell’obbligatorietà del vaccino. I più propensi a vaccinarsi sono gli anziani con più di 65 anni e i giovani nella fascia 18-24, La principale preoccupazione degli scettici riguarda gli effetti collaterali.
I favorevoli all’obbligo vaccinale sono cresciuti di 10 punti percentuali fra dicembre a giugno (40% contro 50%) . Tuttavia la differenza tra i propensi a vaccinarsi e i favorevoli all’obbligo è di circa 35 punti (85% contro 50%), “Una discrepanza che dal punto di vista sociologico si spiega col fatto che la scelta di vaccinarsi viene considerata, ed è, cosa differente dall’obbligare altri a farlo. La differenza - conclude Vezzoni - è dovuta a considerazioni sulle libertà personali”.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.