Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Giugno 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Noi marziani PDF Stampa E-mail
Scritto da ansa   
Giovedì 12 Agosto 2021 00:09


Ritorno alle origini?

Il rover Perseverance della Nasa ha cominciato a scavare il suolo di Marte per raccogliere i campioni di roccia destinati in futuro a essere riportati a Terra. Il primo tentativo è fallito perché i dati trasmessi dal rover indicano che nessun campione è stato ancora raccolto, ma questo non ha stupito l'agenzia spaziale americana, consapevole di quanto questa operazione sia complessa.
"La raccolta dei campioni è iniziata!", ha twittato il direttore scientifico della Nasa, Thomas Zurbuchen. Commentando il primo Il piccolo foro sul suolo marziano è il frutto del primo tentativo di raccogliere campioni da parte del rover Perseverance della Nasa (fonte: NASA/JPL-Caltech) tentativo, andato a vuoto, Zurbuchen ha osservato: "non è il risultato che ci aspettavamo, c'è sempre un rischio quando si intraprende un'esplorazione senza precedenti" ma, ha aggiunto, "so che abbiamo la squadra giusta per questa operazione e continueremo a cercare una soluzione per garantire il successo in futuro".
L'agenzia spaziale statunitense ha diffuso in rete delle fotografie che mostrano, accanto all'ombra del veicolo, un piccolo tumulo con un buco al centro, testimonianza del primo che il robot ha fatto di prelevare un campione di suolo marziano.
Il processo di raccolta di un campione, delle dimensioni di un gessetto e sigillato in un tubo ermetico, richiedere circa undici giorni. La Nasa si aspetta che il rover raccolga una trentina di campioni e li riporti sulla Terra per capire se sul pianeta ci siano o meno tracce di vita. Per questo
sta pianificando la missione Mars Sample Return (Msr), che si prevede possa portare i primi campioni da Marte al nostro pianeta intorno al 2030.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.