Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Aprile 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
       1  2
  3  4  5  6  7  8  9
10111213141516
17181920212223
24252627282930

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Il nostro ultimo dio PDF Stampa E-mail
Scritto da ansa   
Giovedì 30 Settembre 2021 00:14


Anche se come popolo non gli siamo molto fedeli (tra gli ultimi in Europa)

"L'Italia mantiene la leadership mondiale della produzione di vino che, anche nella vendemmia 2020, sfiora i 50 milioni di ettolitri. Un interessante trend, che può avere riflessi sui mercati internazionali, è il fatto che i vini bianchi continuano a essere prevalenti sui vini rossi, raggiungendo il 57% della produzione totale". Lo rivela Pietro Tonutti, docente di Viticoltura della Scuola Sant'Anna di Pisa e direttore del master "Vini italiani e mercati mondiali" realizzato con le università di Pisa e Siena, per Stranieri di Siena e l'Associazione italiana sommelier per formare esperti nella promozione della vitivinicoltura italiana all'estero, a margine della presentazione della 7/a edizione del corso di alta formazione.
"Un altro dato interessante - aggiunge Tonutti - è rappresentato dal consolidamento delle produzioni Doc/Docg che rappresentano quasi il 45% del totale. Poco meno della produzione nazionale è destinata al consumo interno ed è quindi fondamentale perseguire politiche e strategie di consolidamento dell'export che, pur avendo evidenziato una lieve flessione nel 2020 rispetto all'anno precedente, dovuta anche ad aspetti legati alla pandemia, si attesta attorno ai 6,3 miliardi di euro". Secondo Tonutti "i mercati europei e nordamericani hanno mantenuto o incrementato (anche significativamente come in alcuni Paesi scandinavi) i livelli di importazioni dei vini italiani, alcune criticità si sono invece manifestate nei mercati asiatici".

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.