Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Settembre 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
11121314151617
18192021222324
252627282930 

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Il prezzo di un fallimento PDF Stampa E-mail
Scritto da wallstreetitalia.com   
Martedì 19 Ottobre 2021 00:15


Quanto ci è costata la gestione di Alitalia

Un percorso travagliato quello di Alitalia costato in 47 anni la bellezza di 13 miliardi di euro alla collettività, attraverso salvataggi pubblici, prestiti e altri interventi da parte dello Stato che, tuttavia, non sono bastati a tenere in piedi l’azienda.
A fare i conti dei costi sostenuti dai cittadini per salvare Alitalia è il Codacons, che sottolinea come la compagnia aerea sia costata in questi anni circa 500 euro a famiglia, in media 216 euro a cittadino, neonati compresi.
ome evidenziato da un rapporto di Mediobanca, tra il 1974 e il 2014, anno in cui la società fu comprata da Etihad, la collettività ha sostenuto spese per salvare Alitalia per un totale di 7,4 miliardi di euro tra aumenti di capitale, contributi e garanzie – spiega il Codacons –  Nel periodo da maggio 2017 al 31 dicembre 2019 lo Stato ha erogato due prestiti ponte per un totale di 1,3 miliardi di euro, mentre a maggio 2020 il governo ha destinato 3 miliardi di euro per la costituzione della newco Ita e nello stesso anno ha stanziato 350 milioni di euro per gli indennizzi Covid e altri 330 milioni per la cassa integrazione di oltre 6.800 dipendenti nel periodo novembre 2020-settembre 2021.

Arriva poi il decreto Sostegni bis in vigore da maggio che stanzia altri 100 milioni per garantire l’operatività della compagnia e il pagamento degli stipendi in attesa del decollo di Ita, mentre a fine giugno è stato istituito un fondo da 100 milioni di euro per rimborsare biglietti aerei e voucher in conseguenza delle misure di contenimento anti-Covid e non utilizzati alla data del trasferimento dei compendi aziendali di Alitalia. Un totale che raggiunge i 13 miliardi di euro tra salvataggi, prestiti e altri interventi pubblici, e che ha portato ad un esborso per la collettività pari in media a 500 euro a famiglia, soldi che sono usciti dalle tasche dei cittadini per finire nel buco senza fondo delle casse Alitalia – conclude il Codacons.

In ogni caso il passaggio da Alitalia ad Ita coinvolge centinaia di migliaia di utenti che si ritrovano in mano voucher e biglietti Alitalia che dovranno essere rimborsati attraverso un fondo da 100 milioni di euro istituito dal Governo che, però, rischia di risultare insufficiente come afferma un’altra associazione dei consumatori Assoutenti.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.