Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Settembre 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
11121314151617
18192021222324
252627282930 

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Aziende al verde PDF Stampa E-mail
Scritto da tgcom24   
Martedì 18 Gennaio 2022 00:56


Ma soprattutto nel senso che non avranno soldi

"Il costo dell'energia per le imprese nel 2019 è stato di 8 miliardi, nel 2021 di 20 miliardi e la previsione per il 2022 è di 37 miliardi". E' quanto afferma il vicepresidente di Confindustria per le filiere e le medie imprese, Maurizio Marchesini, aggiornando al rialzo la stima sulla "bolletta" 2022. Lo shock nel settore energetico "è un problema per tutte le filiere. Il rischio che si corre è che le aziende spostino altrove la produzione".
"E' una tempesta perfetta, il governo agisca subito" - Confindustria chiede quindi che "il governo agisca subito" per scongiurare tale scenario spiegando che si tratta di "una tempesta perfetta". Si rischia, oltre alla delocalizzazione, anche "il blocco della produzione - avverte Marchesini -, che sta già avvenendo in alcuni settori. Il mondo della ceramica, della carta e il siderurgico stanno fermando gli impianti o producendo a ritmi molto ridotti".
"Anticipazione della transizione ecologica" - Il costo preventivato di 37 miliardi, spiega il vicepresidente, "è un livello assolutamente insostenibile per le nostre imprese. Così non ce la possiamo fare". E aggiunge: "Gli interventi messi in campo finora dal governo non hanno investito il 70% delle pmi, quindi serve affrontare il problema attraverso azioni immediate e con una strategia di medio-lungo periodo. Occorre sicuramente che i ministri competenti aprano un tavolo a cui auspichiamo di essere convocati per dare il nostro contributo perché ci sono una serie di interventi che possono essere messi in campo. Questa è solo un'anticipazione di quello che avverrà con la transizione ecologica".

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.