Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Giugno 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Far West PDF Stampa E-mail
Scritto da ansa   
Lunedì 14 Febbraio 2022 00:29


La società americana è malata

Nel 2021 la polizia ha ucciso almeno 1055 persone nel corso di sparatorie.
Lo rivela una statistica del Washington Post.
È una cifra record da quando il quotidiano americano ha iniziato a tracciare il numero di sparatorie mortali da parte di agenti di polizia dal 2015. Nel 2020 le vittime furono 1021 mentre l'anno precedente furono 999.
Secondo il Post non molto è cambiato da quando, dopo l'uccisone di George Floyd nel 2020, oltre 400 progetti legislativi sono stati introdotti a livello di Stati per far fronte al problema dell'uso eccessivo della forza da parte degli agenti. Floyd è morto dopo essere stato immobilizzato da un poliziotto, che tenne premuto il ginocchio sul suo collo per circa nove minuti.
La statistica rivela inoltre che la maggior parte delle persone uccise dalla polizia erano armate e nel 94% dei casi si trattava di uomini. Circa un 14% soffriva di problemi mentali.
Gli Stati dove si è ucciso di più sono New Messico, Alaska e Oklahoma.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.