Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Giugno 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Le mele del Trentino PDF Stampa E-mail
Scritto da tgcom24   
Venerdì 25 Marzo 2022 00:22


All'avanguardia mondiale

In Val di Non e Val di Sole, in Trentino, dieci anni fa è nato l’unico impianto al mondo per la conservazione di frutta in ambiente ipogeo, cioè sottoterra. Dieci chilometri di gallerie, nella miniera di Rio Maggiore, realizzate in origine per ottenere materiale edilizio e poi utilizzate per un vero e proprio frigorifero naturale nascosto dentro le Dolomiti che rispetta l’ambiente e mantiene intatta la qualità delle mele. Un magazzino sotterraneo suggestivo e caratterizzato da un profumo di mele molto inteso, un grado di temperatura e più di un milione e mezzo di mele raccolte in mille contenitori sopra ai quali si trovano le radici dei meli dai quali sono state raccolte le stesse mele lo scorso autunno. Ai tre lotti già esistenti si sta unendo anche un quarto che porterà lo stoccaggio a 40 mila tonnellate, 280 milioni di mele che dal campo arrivano direttamente qui a 275 metri di profondità, dove “dormono” - a temperatura e umidità costanti e al buio – anche per un anno.

Il risparmio rispetto alla conservazione in superficie è pari all’energia elettrica utilizzata da 2.000 persone in un anno, con una diminuzione del 50% dell’immissione di CO2 nell’atmosfera e un risparmio idrico altrettanto importante, grazie alla possibilità di usare la geotermia per il raffreddamento dei compressori.
Ora si sta studiando un trasporto automatizzato su nastri, totalmente elettrico, per diminuire ulteriormente l’impatto ambientale e anche il progetto di aprire le gallerie al mondo al turismo.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.