Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Marzo 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
    1  2  3  4  5
  6  7  8  9101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Referendum giustizia PDF Stampa E-mail
Scritto da Lanzichenecchi   
Mercoledì 01 Giugno 2022 00:33

Il 12 giugno gli italiani sono chiamati alle urne per un referendum di riforma della Giustizia.
5 sono i quesiti ai quali si attende risposta.
La contrapposizione tra garantismo e strapotere dei giudici, in questo referendum, accorpa e mischia delle logiche differenti: quella appunto garantista e quella liberale.
Ai quesiti 5 e 6 (Limiti agli abusi della custodia cautelare e Abolizione della Legge Severino) non vi è alcun dubbio che la risposta debba essere affermativa.
Per gli altri quesiti sottoposti a plebiscito (Riforma del Csm, Equa valutazione dei Magistrati e Separazione delle carriere) siamo in presenza di un conflitto giuridico-ideologico.
L'assetto del sistema italiano è finito in cancrena, tramite lobbismo e poteri di cosche, in tutti gli ambiti. Questo ha determinato uno strapotere di minoranze organizzate togate, veri e propri Soviet, che fanno il bello e il cattivo tempo e che vanno pertanto limitate.
Non è il principio in sé che è sbagliato, è la sua applicazione in democrazia in uno Stato occupato.
Va dunque combattuto lo strapotere dei Soviet togati.
Che la soluzione a questa cancrena stia però nelle controproposte è tutto da provare. In esse ci sono tentazioni di demagogia plebea stile Cinque Stelle e infatuazioni all'americana.
Sappiamo peraltro che – quali che siano le regole – quando sono in ballo questioni di fondo o repressioni ideologiche, essi si arrangiano perfettamente per raggiungere comunque il risultato prefissato. D'altronde cane non mangia cane: non a caso il quesito 2, che proponeva la Responsabilità diretta dei Magistrati per i danni causati da sentenze ingiuste o abusi di potere, è stato rigettato.
Per cui, ai quesiti 1, 3 e 4, un eventuale sì avrebbe un valore formale e una funzione dichiaratamente strumentale (non ricadiamo nell'usuale tentazione di acclamare le ideologie democratiche e non identifichiamoci con scelte strumentali, anche se le dovessimo effettuare!).
La soluzione oggi proposta non è necessariamente migliore di un male comunque da combattere.
Sui punti 1, 3 e 4 ci si può quindi tanto astenere quanto votare sì.
Per i punti 5 e 6, che sono concreti e non impregnati esclusivamente d'ideologia liberal, è scontato che il voto debba essere dato e che è anche opportuno mobilitarsi per vincere questa battaglia di libertà.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.