Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Maggio 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
  1  2  3  4  5  6  7
  8  91011121314
15161718192021
22232425262728
293031    

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
I tedeschi sempre un passo avanti PDF Stampa E-mail
Scritto da ansa   
Lunedì 29 Agosto 2022 00:33


Treno all'idrogeno

Nella mobilità ferroviaria del futuro il treno a idrogeno potrebbe diventare la normalità.
E per avere un anticipo di ciò che sarà si può andare in Bassa Sassonia, Germania, dove sta prendendo forma la prima tratta 100% a idrogeno.
Protagonisti di questa rivoluzione 14 treni Coradia iLint costruiti da Alstom che, entro la fine dell'anno, sostituiranno 15 treni diesel sulla tratta tra Cuxhaven, Bremerhaven, Bremervörde e Buxtehude.
Nell'immediato, secondo quanto riportato dai media locali, a circolare sui 126 chilometri di tratta regionale saranno cinque treni a emissioni zero, che verranno riforniti quotidianamente e h24 dalla stazione di rifornimento d'idrogeno di Bremervörde della Linde. Lo stabilimento contiene  64 serbatoi ad alta pressione da 500 bar, per una capacità totale di 1.800 kg, sei compressori a idrogeno e due pompe del combustibile. Treni che, spiega Alstom, emettono solo vapore acqueo e condensa con una autonomia di 1.000 chilometri, potendo operare tutto il giorno con un solo serbatoio di idrogeno.
Sulla rete tedesca questo treno viaggia a velocità comprese tra 80 e 120 km/h, potendo raggiungere una velocità massima di 140.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.