Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Giugno 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Fuori gioco PDF Stampa E-mail
Scritto da tgcom24   
Lunedì 10 Ottobre 2022 00:44


se non paghi il pizzo

 

Sono stati costretti a versare 130mila euro al clan per portare avanti in tranquillità la loro attività sportiva di squadra di calcio dilettantistica al campionato di Eccellenza campana. I dirigenti del Savoia Calcio, di Torre Annunziata (Napoli), avrebbero pagato il pizzo richiesto agli emissari dei Gionta nel giro di sette mesi, tra il novembre 2021 e il maggio 2022. E' quanto emerge da un'inchiesta in seguito alla quale i carabinieri hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di quattro soggetti ritenuti vicini al clan locale.
Associazione a delinquere di tipo mafioso ed estorsioni - Per loro l'accusa a vario titolo è di associazione a delinquere di tipo mafioso ed estorsioni, aggravate sia dalle modalità mafiose sia dall'agevolazione del sodalizio criminale operante tra Torre Annunziata e le zone limitrofe. Il Savoia ha una lunga tradizione alle spalle, con trascorsi in serie B (l'ultima volta nel 1999/2000) e l'orgoglio di una finale scudetto nel 1924, nel calcio dei pionieri, quando il titolo fu vinto dal Genoa.
Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, che mantengono il più stretto riserbo sull'identità dei soggetti raggiunti dall'ordinanza cautelare in carcere, sono emersi due episodi di estorsione consumata e uno di tentata estorsione.
Minacciate anche altre persone - Le indagini hanno permesso di appurare come anche il titolare di un'attività ittica sarebbe stato costretto, sotto le minacce estorsive degli stessi soggetti, a versare 300 euro alla settimana nello stesso periodo di riferimento delle verifiche. E' stato inoltre appurato che un elettricista sarebbe stato minacciato, e forse anche fatto oggetto di violenze (ma su questo non ci sono certezze) da parte di alcune delle stesse persone coinvolte. Secondo quanto emerso, l'uomo aveva realizzato lavori privati nell'abitazione di un elemento di spicco del clan Gionta e sarebbe stato poi oggetto delle attenzioni degli estorsori affinché non pretendesse il pagamento per i lavori svolti.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.