Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Settembre 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
11121314151617
18192021222324
252627282930 

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
E luce fu PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Martedì 11 Ottobre 2022 00:01


Il bonus per le imprese

Tra le misure contenute nel decreto Aiuti bis, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, per fronteggiare il caro energia c'è anche il cosiddetto bonus bollette da 600 euro. È stata infatti alzata la soglia per i fringe benefit (da 258,23 a 600 euro), al cui interno adesso rientrano pure le spese per luce, gas e acqua.

Bonus 600 euro per le bollette 2022
I fringe benefit sono quei benefici che comprendono auto aziendale, polizze assicurative e buoni pasto. Adesso, nel paniere per il 2022 sono state aggiunte anche le spese per acqua, luce e gas. Ecco dunque cosa si intende con bonus bollette da 600 euro, che essendo per l'appunto un fringe benefit è esentato dal pagamento di contributi sociali e imposte.
Nel decreto Aiuti bis, l'articolo dedicato alle "Misure fiscali per il welfare aziendale" spiega che "limitatamente al periodo d'imposta 2022 non concorrono a formare il reddito il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti nonché le somme erogate o rimborsate ai medesimi dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell'energia elettrica e del gas naturale entro il limite complessivo di 600 euro".

Bonus bollette 600 euro, a chi spetta
Con l'introduzione tra i fringe benefit della copertura delle spese per luce, gas e acqua, le aziende possono proporre tra i diversi benefit riservati ai dipendenti la possibilità di pagare o di farsi rimborsare le utenze domestiche di acqua, lue e gas.
Il bonus per le bollette con tetto massimo annuale di 600 euro spetta ai datori di lavoro privati che dovranno trasmetterlo al lavoratore dipendente per pagare i consumi energetici. Il bonus, esentasse, può essere erogato direttamente al fornitore da parte dell'azienda o come rimborso in busta paga per il lavoratore, previa documentazione, quindi fattura. Questo significa che i datori di lavoro possono pagare oppure rimborsare i costi delle utenze domestiche per acqua, gas ed elettricità.
È l'azienda a decidere come gestire i 600 euro e quanto riconoscere in busta paga al dipendente per il bonus bollette. Ad oggi, il contributo copre le bollette emesse nel 2022.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.