Genetica |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da lastampa.it |
Mercoledì 01 Febbraio 2023 00:27 |
BRUXELLES. Rigenerazione delle cellule muscolari cardiache e di quelle scheletriche, attraverso trasportatori molecolari per la consegna mirata di Rna. In altri termini, una nuova frontiera delle terapie genetiche. Un progetto innovativo, talmente innovativo da meritare il finanziamento europeo che esalta le eccellenze italiane nel settore di ricerca e sviluppo. Si chiama Polirna, è condotto dalla professoressa Valeria Chiono del Politecnico di Torino e vale 150mila euro di finanziamenti europei, messi a disposizione dal Cer, il Consiglio europeo della ricerca. |
Noreporter - Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.