Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Giugno 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Toh, Napoleone fu avvelenato PDF Stampa E-mail
Scritto da Ansa   
Giovedì 22 Luglio 2004 01:00

Riaperto il caso di morte dell’Empereur che la vox populi ha sempre attribuito ad avvelenamento albionico ma che la versione ufficiale aveva attribuito ad un tumore allo stomaco

La morte di Napoleone Bonaparte, e' stata forse un 'caso di malasanita'' e non un cancro allo stomaco, come vuole la versione ufficiale condivisa ormai da numerosi storici.
E' la 'denuncia' riportata sul numero di questo mese del magazine New Scientist e avanzata dal patologo forense Steven Karch che ha analizzato il caso con la sua equipe del San Francisco Medical Examiner's Department.
La morte potrebbe infatti essere effetto di pratiche mediche un po' troppo 'cruente': troppe purghe e clisteri sarebbero stata la sua rovina, sostiene Karch.
Queste 'terapie', somministrategli forse per i suoi problemi allo stomaco, avrebbero portato Napoleone a un deficit di potassio nell'organismo che ha causato uno scompenso del battito cardiaco tale da essergli fatale. Il caso 'Napoleone Bonaparte', che mori' il 5 maggio 1821 nel suo luogo d'esilio sull'isola di Sant'Elena, archiviato come morte per cancro dopo numerose investigazioni tese a smontare l'ipotesi di un avvelenamento, potrebbe ora essere riaperto.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.