Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Agosto 2022  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
  1  2  3  4  5  6  7
  8  91011121314
15161718192021
22232425262728
293031    

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Storia&sorte
Eismann PDF Stampa E-mail
Scritto da ansa   
Domenica 12 Aprile 2009 10:33
 

Luca Bracali, impresa al polo

Leggi tutto...
 
Il pioniere d'Egitto PDF Stampa E-mail
Scritto da ansa   
Domenica 12 Aprile 2009 10:29
 

Ritrovati i diari di Alessandro Ricci, medico e pittore senese che due secoli fa esplorò il paese delle piramidi

Leggi tutto...
 
Chi diede sepoltura ai soldati tedeschi? PDF Stampa E-mail
Scritto da l'Uomo Libero   
Venerdì 10 Aprile 2009 12:11

A sessantaquattro anni di distanza dai tragici eventi che portarono alla fine della 2° Guerra Mondiale, vogliamo ricordare, in nome di un vero processo di pace che non può prescindere da verità e giustizia, un fatto accaduto a Torbole sul Garda e sconosciuto alla stragrande maggioranza della pubblica opinione.
Durante i cruenti combattimenti di quei giorni tra truppe tedesche e forze americane, all’altezza della seconda galleria della Gardesana, denominata Corno di Bò, restavano uccisi una decina di soldati americani (recuperati pietosamente dai loro commilitoni) ed un numero imprecisato di soldati tedeschi.
Numerose sono le testimonianze, vi è solo discordanza sui numeri: c’è chi parla di venti chi, addirittura, di un centinaio di vittime germaniche le quali furono “spianate” direttamente nel lago di Garda da buldozer americani (intervenuti nei giorni seguenti su richiesta del C.L.N. locale), senza il tempo (?), la possibilità (?), la volontà (?), di registrarne i nomi e dare loro una cristiana sepoltura.
Con grande rispetto, ed in nome di tutti i caduti di tutte le guerre, vogliamo onorare la memoria di questi poveri soldati con un simbolico gesto di pace e di pietà: il lancio sul luogo della tragedia di una corona d’alloro ed una cristiana benedizione.
Chi volesse partecipare all’atto di ricordo è serenamente invitato, martedì 28 aprile alle ore 17,00 al porto San Nicolò di Riva del Garda. Alcune barche solcheranno le acque del lago e si dirigeranno al Corno di Bò per commemorare l’evento.
Perché non accada mai più … perché il ricordo e la memoria aiutino sempre noi tutti a disegnare un futuro di pace e giustizia.

 

 

Cosa è veramente successo?
 

Cosa è veramente successo a Torbole sul Garda in quei tragici giorni di fine aprile 1945?
A Riva del Garda e ad Arco non si spara praticamente un colpo, mentre a Torbole si combatte un'aspra battaglia, con ingenti forze schierate da ambo le parti. Cosa dovevano proteggere i tedeschi e cosa cercavano gli americani in questo ridente paesino dell'alto lago?
Cosa si progettava veramente all'interno della galleria Adige-Garda, nella quale lavoravano più di mille operai?
Chi era veramente l'Ingegner De Pizzini amico di Messerschmid e di Werner von Braun, del quale fu ospite anche a Peenemunde dove i tedeschi lavoravano a progetti segretissimi?
Che ci facevano a Torbole alti ufficiali giapponesi in missione? E il generale Bradley (comandante in capo...) a Malcesine?
E il colonnello W. Darby (al quale è dedicata la più importante base americana in Italia), per finire a morire sulla spiaggia antistante la Colonia Pavese?
Perché andarsene poi così in fretta, a guerra praticamente finita … senza dare cristiana sepoltura a tutti quei poveri soldati tedeschi, rimasti uccisi nella battaglia delle gallerie?
Tutti elementi per un thriller di successo … Noi cercheremo di dare una risposta logica e sensata a tutte queste domande; di avvicinarci alla verità storica quanto più possibile, consci delle difficoltà legate alla grande distanza temporale, alla scarsità dei documenti disponibili e alla mancanza di testimoni.
Ogni collaborazione è ben accetta.

Contattaci: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

www.luomolibero.it

Ultimo aggiornamento Venerdì 10 Aprile 2009 22:42
 
Addio campione! PDF Stampa E-mail
Scritto da ilsole24ore.com   
Mercoledì 08 Aprile 2009 11:12

Lorenzo Sebastiani, orgoglio ventenne de L'Aquila rugby, è morto nel terremoto

Leggi tutto...
 
Trent'anni di eccezionalità PDF Stampa E-mail
Scritto da Gabriele Adinolfi   
Martedì 07 Aprile 2009 10:29

 

Il 7 aprile 1979 veniva inaugurata una fase della repressione politica all'ombra del consociativismo
Ultimo aggiornamento Martedì 07 Aprile 2009 12:11
Leggi tutto...
 
Piccole eroine dei cattivissimi PDF Stampa E-mail
Scritto da apcom   
Lunedì 06 Aprile 2009 07:03

Guerrigliera palestinese di sedici anni

Leggi tutto...
 
Oro PDF Stampa E-mail
Scritto da ansa   
Lunedì 06 Aprile 2009 07:01

La cagnotto fa il tris

Leggi tutto...
 
L'Italia va a fondo PDF Stampa E-mail
Scritto da ansa   
Sabato 04 Aprile 2009 11:54
.

 

Ma stavolta, almeno, la notizia è buona
Ultimo aggiornamento Sabato 04 Aprile 2009 11:54
Leggi tutto...
 
Scusate il disturbo PDF Stampa E-mail
Scritto da apcom   
Giovedì 02 Aprile 2009 11:32
 

Simm'e Phnom Penh, paisà!

Leggi tutto...
 
Las flechas de mi haz PDF Stampa E-mail
Scritto da noreporter   
Mercoledì 01 Aprile 2009 10:52

Settant’anni fa la guerra civile spagnola era vinta

Leggi tutto...
 
Un Leone attraversa la Storia PDF Stampa E-mail
Scritto da noreporter   
Martedì 31 Marzo 2009 14:13
il 31 Marzo 1994 ascendeva ai cieli Lèon Degrelle
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 Succ. > Fine >>

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.