Ricerca

Dossier Ricerca

Partner

orion

Centro Studi Polaris

polaris

 

rivista polaris

Agenda

<<  Giugno 2023  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

NOEVENTS

Altri Mondi

casapound
Comunità solidarista Popoli
L'uomo libero
vivamafarka
foro753
2 punto 11
movimento augusto
zetazeroalfa
la testa di ferro
novopress italia
Circolo Futurista Casalbertone
librad

Sondaggi

Ti piace il nuovo noreporter?
 
Stanno preparando i serial killer di domani ? PDF Stampa E-mail
Scritto da Ansa   
Lunedì 04 Ottobre 2004 01:00

Esperimenti sui topi per aumentarne l'aggressività mediante manipolazioni. Vuoi vedere che così si assicureranno docili soggetti terroristici anche in previsione di scenari politici piatti e scialbi ?

ROMA - Nel cervello dei topi trovata una possibile spiegazione del cosiddetto 'raptus' di violenza in cui talvolta sfociano liti o aggressioni. Infatti un team di scienziati Olandesi e Ungheresi ha dimostrato sui topi che stress e aggressivita' vanno a braccetto e si rinforzano a vicenda creando una spirale di violenza. I ricercatori dichiarano sulla rivista Behavioral Neuroscience di aver trovato il motivo fisiologico che rende piu' difficile in condizioni stressanti fermare l'escalation di violenza che spesso porta ad esiti spiacevoli.Secondo quanto riferito da Menno Kruk, stimolando elettricamente la zona del cervello sede dell'aggressivita', nell'ipotalamo, si innalzano i livelli degli ormoni dello stress nell'organismo e a sua volta quest'innalzamento stimola la regione nervosa dell'aggressivita'.
I ricercatori, presso il Leiden/Amsterdam Center for Drug Research e l'Institute of Experimental Medicine di Budapest, hanno eseguito su 53 topolini una serie di esperimenti. Dopo la stimolazione elettrica hanno misurato un innalzamento dei valori plasmatici di corticosterone, l'ormone dello stress corrispondente al cortisolo umano. Questo rilascio normalmente nei topi si verifica solo quando gli animali si trovano a fronteggiare un avversario, perche' tale ormone prepara l'organismo al combattimento o alla fuga agendo a sua volta sul cervello.In un successivo esperimento gli scienziati hanno asportato ai topolini la sorgente del corticosterone. Hanno cosi' visto che, a pochi minuti da una iniezione dell'ormone, questo aiuta le aree della aggressivita' precedentemente stimolate ad evocare un comportamento di attacco. Insomma si genera un vero e proprio circolo vizioso in cui aggressivita' e stress si aiutano mutualmente montando una spirale di violenza difficile da spegnere.
I risultati degli esperimenti sono significativi, hanno osservato gli esperti, perche' dimostrano che anche condizioni di stress non imputabili all'avversione verso una determinata persona possono comunque avere un ruolo nell'alimentare la violenza improvvisa verso quella persona.Se questi risultati fossero confermati negli esseri umani, hanno concluso gli scienziati, forse molti misteriosi casi di 'raptus della follia', come spesso erroneamente sono etichettati fatti di cronaca relativi a eventi cruenti improvvisi da parte di persone di indole insospettabile, sarebbero spiegati semplicemente da condizioni di stress gia' presenti e del tutto scorrelate dal motivo dell'aggressione: per esempio lo stress lavorativo puo' contribuire in certi casi a stimolare l'aggressivita' tra le mura domestiche.

 

Noreporter
- Tutti i nomi, i loghi e i marchi registrati citati o riportati appartengono ai rispettivi proprietari. È possibile diffondere liberamente i contenuti di questo sito .Tutti i contenuti originali prodotti per questo sito sono da intendersi pubblicati sotto la licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs-NonCommercial 1.0 che ne esclude l'utilizzo per fini commerciali.I testi dei vari autori citati sono riconducibili alla loro proprietà secondo la legacy vigente a livello nazionale sui diritti d'autore.